English
Español
Português
русский
Français
日本語
Deutsch
tiếng Việt
Italiano
Nederlands
ภาษาไทย
Polski
한국어
Svenska
magyar
Malay
বাংলা ভাষার
Dansk
Suomi
हिन्दी
Pilipino
Türkçe
Gaeilge
العربية
Indonesia
Norsk
تمل
český
ελληνικά
український
Javanese
فارسی
தமிழ்
తెలుగు
नेपाली
Burmese
български
ລາວ
Latine
Қазақша
Euskal
Azərbaycan
Slovenský jazyk
Македонски
Lietuvos
Eesti Keel
Română
Slovenski
मराठी
Srpski језик 2022-10-20
Con l'arrivo della primavera sempre più persone si spostano in bicicletta, e-bike, motorino e moto e così, se non si presta la giusta attenzione alla sicurezza, i furti di questi mezzi tendono ad aumentare.
La soluzione catena più lucchetto è senza dubbio un must per il mondo delle 2 ruote ma, nella scelta, cosa distingue una catena da un'altra? Innanzitutto è bene considerare che ogni tipologia di veicolo può richiedere un diverso livello di protezione.
Ecco la risposta dei nostri esperti di sicurezza delle 2 ruote alle domande più comuni prima dell'acquisto:
Per un'analisi completa leggi anche il nostro prossimo post sui lucchetti a catena e iscriviti alla newsletter per non perdere l'articolo!
1.
Per proteggere una bicicletta sono efficaci catene da 90 a 120 cm. In questo caso è necessario valutare il tipo di punto di fissaggio a cui la bici viene fissata più frequentemente e scegliere la giusta lunghezza per poter fissare ruota, telaio e punto di fissaggio senza lasciare eccessivi spazi vuoti dove possono essere inseriti utensili da taglio o cesoie inserito.
Per un ciclomotore o una moto si possono considerare catene con lunghezze da 120 cm fino a 200 cm, facendo attenzione a non appoggiare la catena a terra una volta fissata, in modo da ostacolare eventuali ladri nei loro tentativi di tagliarla.
2. Due catene diverse hanno la stessa lunghezza: quale è meglio?
Quale catena è migliore
Se hai già individuato la lunghezza giusta (es. 120 cm) e la scelta ricade tra due catene, ci sono altre variabili che possono essere valutate:
IL PESO
Se il mezzo è una bicicletta, ad esempio, vale la pena tenere conto del peso della catena: un antifurto robusto ma non troppo pesante, tra 1 e 2 kg, può essere una buona soluzione, considerando che ci sono catene in commercio che superano i 5 kg e che in genere sono più adatte a ciclomotori e motocicli.
DIMENSIONI DEI LINK
A parità di lunghezza, una catena composta da un numero maggiore di maglie, che sono più compatte tra loro (e quindi lasciano meno spazio libero per l'introduzione di arnesi da scasso) è preferibile ad una catena con anelli più lunghi che quindi lasciano più larghiâ spazi vuotiâ.
SEZIONE TRASVERSALE DEL LINK
Un'altra caratteristica da considerare è la sezione trasversale della maglia della catena, che è un fattore visibile ad occhio nudo. Nelle catene con una sezione trasversale maggiore, è più probabile che la resistenza al taglio sia maggiore. Per proteggere una bicicletta sono più idonee catene con sezione maggiore di 5 mm, mentre per proteggere una moto vanno considerate catene con sezione 10 mm.
PROFILO A SEZIONE TRASVERSALE
Considerato inoltre che le taglierine e le cesoie manuali disponibili sul mercato sono dotate di lame di taglio adatte a trattenere profili tondi, come quelli dei tondini di ferro, delle reti elettrosaldate e delle comuni catene, catene con maglie con profili a sezione semiquadra o esagonale sono più difficili da attaccare.
MATERIALE E TRATTAMENTI
Infine, vale la pena valutare il materiale della catena e i trattamenti a cui è stata sottoposta. Le catene Viro, ad esempio, sono tutte realizzate in acciaio speciale (manganese) cementato, temprato, trafilato e zincato oltre ad essere ricoperte da una guaina protettiva in tessuto antigraffio.